Le licenze Creative Commons (CC) e le possibilità che offrono

Hai sentito parlare del Creative Commons ma non hai le idee chiare sull’argomento e vuoi avere qualche informazione in più? In questo articolo ti spiegheremo che cos’è il Creative Commons e come funziona, quando è nato il progetto e quali sono le licenze disponibili.

La fondazione Creative Commons è nata nel 2001 per volere del professore Lawrence Lessing e la prima versione 1.0 delle licenze fu rilasciata nel dicembre del 2002, quasi 5 milioni di contenuti digitali furono distribuiti con una di queste licenze. Nel 2007 fu lanciata la terza versione delle licenze CC che videro oltre 100 milioni di contenuti applicare questo diritto d’autore.
In Italia solo nel 2003 si iniziò a parlare di Creative Commons che portò dar luce alle licenze in italiano l’anno successivo.

Le licenze Creative Commons (CC) sono contratti con i quali l’autore comunica quali diritti riserva a se stesso e quali invece cede in uso a possibili fruitori della sua creazione.
Sono basate sul diritto d’autore e possono essere utilizzate solo nel caso in cui si abbiano tutti i diritti o se si ha una esplicita autorizzazione dal titolare dei diritti.
Il licenziante, dunque, non cede i propri diritti ma ne concede il godimento a terzi (licenziatari) a determinate condizioni.

La scopo delle licenze Creative Commons è quella di fare in modo che le opere d’ingegno possano essere condivise in maniera semplice e senza bisogno di negoziazioni fra autore e licenziatario. L’obiettivo di queste licenze è tutelare i creativi e semplificare la vita a coloro che vogliono utilizzare le loro opere.

Se un’opera si trova sotto licenza Creative Commons non vuol dire automaticamente che sia possibile utilizzarla o modificarla senza condizioni e a proprio piacimento. Tali licenze si dividono in diverse tipologie ognuna da la possibilità di copiare, distribuire o mostrare le foto secondo i vincoli imposti dall’autore.

Le licenze Creative Commons vengono identificate attraverso tre modalità: i Commons Deed (una forma grafica semplificata che riassume il contratto); il Legal Code (l’intero contratto espresso in linguaggio tecnico-giuridico); e i metadati (leggibili solo dai computer).

COMMONS DEED

Le licenze Creative Commons sono definite dalla combinazione di quattro condizioni (Commons Deed) applicabili alle licenze CC. La combinazione di queste condizioni genera un totale di 6 configurazioni. A ognuna delle clausole di utilizzo dell’opera è associato un simbolo grafico allo scopo di renderne più facile il riconoscimento:

CC BY
Attribuzione

È consentita la copia, la distribuzione, modifiche, copie derivate e uso commerciale, purché sia sempre indicato l’autore dell’opera.

CC BY SA
Attribuzione / Condividi allo stesso modo

Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale (quindi ad ogni derivato verrà consentito l’uso commerciale).

CC BY NC
Attribuzione / Non Commerciale

Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma dovrà sempre essere riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e non è consentito alcun utilizzo dell’opera a scopi commerciali.

CC BY ND
Attribuzione / Non opere derivate

Permette di distribuire l’opera originale, anche a scopi commerciali, ma non permette di elaborare e/o modificare la stessa e deve sempre essere riconosciuta la paternità dell’opera all’autore.

CC BY NC SA
Attribuzione / Non commerciale / Condividi allo stesso modo

Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, e deve essere sempre riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e la nuova opera può essere distribuita solo con una licenza identica a quella utilizzata per l’opera originale.

CC BY NC ND
Attribuzione / Non commerciale / Non opere derivate

Questa licenza è la più restrittiva: consente soltanto di scaricare e condividere i lavori originali a condizione che non vengano modificati né utilizzati a scopi commerciali ed in ogni caso avendo sempre cura di attribuire la paternità dell’opera all’autore.

Come ottengo una licenza CC per la mia opera?

Per scegliere la licenza da associare all’opera in base alle proprie necessità, si può utilizzare il Creative Commons License Chooser creativecommons.org/choose: rispondendo ad alcune semplici domande il sistema genera automaticamente l’icona da mettere di fianco all’opera per far conoscere agli interessati quali solo le condizioni per l’uso e la divulgazione. 

Nello stesso modo riceveremo anche i metadati (Digital Code) che inseriremo per consentire il riconoscimento dai motori di ricerca.

Il materiale è fornito a puro spirito informativo e non può essere considerato come una consulenza legale, una guida esaustiva o un’alternativa a una consulenza legale.

Su misura per te

RACCONTACI IL TUO PROGETTO

Creiamo corporate identity, brand identity, attività di promozione e siti web.
A partire dal logo, immagine coordinata, brochure, cataloghi, packaging, merchandising,
foto, video, campagne pubblicitarie, fino alla progettazione di spazi per fiere ed eventi ed attività sul web.

CONTATTACI