I Cookie e la loro funzione
Ogni giorno clicchiamo molte volte “Accetta” o “Rifiuta” alle richieste dei Cookie ma vi siete mai chiesti cosa sono e a cosa servono?
I cookie (“biscotto” in inglese) sono “immagazzinatori di dati” in forma di piccoli file di testo che i server utilizzano per riconoscere gli utenti, tenere traccia delle loro abitudini nel web, salvare le preferenze di ognuno e inviare informazioni e prestazioni personalizzate in base alle sessioni nel web.
Esempio: sono cookie quelli che permettono a Facebook di proporre nelle pubblicità i prodotti che potrebbero interessare i suoi utenti, o quelli che servono al titolare di un blog per capire meglio quale sia il suo target di lettori (fascia di età, browser web, provenienza geografica etc…).
Sono cookie anche quelli che memorizzano i dati dell’utente in modo da non dover digitare la propria password ogni volta che bisogna accedere a un sito.
A tutela della privacy degli utenti web nel 2012 è stata approvata in Italia Cookie Law, promulgata dal Parlamento Europeo la quale prevede che i siti web chiedano agli utenti il permesso di registrare i loro cookies durante la navigazione sul sito stesso.
La Cookie Law distingue 3 tipi di cookie:
Cookie tecnici
Sono cookie fondamentali per navigare all’interno del sito ed utilizzare tutte le funzionalità come, ad esempio, l’accesso alle aree riservate (pensiamo ai siti di home banking che permettono di identificare l’utente nel corso della navigazione) Questi cookies non raccolgono informazioni da utilizzare per fini commerciali e quando chiudi il browser questi cookie non vengono salvati sul tuo computer. Si suddividono in:
• Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
• Cookie analytics: sono inviati dal sito stesso e servono ad analizzare e monitorare il modo in cui il Sito viene navigato e dunque di apportare modifiche migliorative in termini di funzionamento e navigazione.
• Cookie di funzionalità: permettono all’utente la navigazione in funzione di criteri selezionati (la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto, et…) per facilitare il customer journey.

Cookie di profilazione
Vengono utilizzati per profilare l’utente in base al suo comportamento sul sito e proporre pubblicità mirate in base alle preferenze.

Cookie di terze parti
Sono cookie impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando. Ad esempio, un qualsiasi sito potrebbe contenere un pulsante “Mi piace” di Facebook il quale imposterà un cookie che può essere letto da Facebook. Mentre i cookie di prima parte sono salvati direttamente dal sito visitato, quelli di terza parte sono trasmessi a siti diversi.

Perchè eliminare i cookies?
Nella maggior parte dei casi i cookie sono una cosa buona, creano esperienze online più semplici e veloci memorizzando il login, il carrello della spesa, la lingua, la valuta e altre impostazioni personali. Inoltre personalizzare la navigazione significa offrire agli utenti un’esperienza più semplice e piacevole. Di per sé non sono malware o cattivi ma possono facilitare il compito degli hacker nel recuperare dati ed informazioni molto personali. Importante dunque utilizzarli solo sui siti attendibili, che permettono cosi una navigazione efficiente e personalizzata.
3 Buone ragioni per eliminare i cookies
• Per liberare spazio su disco: pur essendo file estremamente piccoli in ogni sessione il browser ne scarica a centinaia che si accumulano nel tuo computer occupando notevole spazio prezioso.
• Per evitare problemi di sicurezza e furto di dati: cedimenti nella sicurezza dei servers o dei browsers potrebbero permettere ad un hacker di leggere i dati dei cookies e di usarli per ottenere le credenziali di accesso dell’utente a determinati siti, i cookies inoltre sono vulnerabili a malware attraverso tecniche chiamate cookie tampering, cookie poisoning o cookie manipulation.
• Per evitare intrusioni alla privacy: l’odierno uso massiccio dei cookies e soprattutto dei tracking cookies ad uso pubblicitari mette a rischio la tua privacy, a te decidere quanto questa intrusione è eccessiva e qual’è il limite tra uso legittimo ed illegittimo dei dati personali raccolti delle aziende online.
È buona abitudine impostare il browser per cancellare tutti i cookie automaticamente al termine della sessione, va però considerato che ciò rende la navigazione impossibile in alcuni siti e la complica in altri che richiedono il login o comunque generalmente la rallenta.
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser
Ti lasciamo qui di seguito i link per disabilitare i cookie direttamente sul tuo browser:
Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/32050?hl=it
Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies#ie=ie-11
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
iPhone / iPad: https://support.apple.com/it-it/HT201265
Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT&viewlocale=it_IT
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi:
Servizi di
Google
Facebook
Twitter
Ora che ti abbiamo chiarito un pò le idee sui cookies e la loro importanza, ti auguriamo buona navigazione e gestione degli stessi.
Su misura per te
RACCONTACI IL TUO PROGETTO
Creiamo corporate identity, brand identity, attività di promozione e siti web.
A partire dal logo, immagine coordinata, brochure, cataloghi, packaging, merchandising,
foto, video, campagne pubblicitarie, fino alla progettazione di spazi per fiere ed eventi ed attività sul web.