Cos’è il cloud e quali sono i migliori servizi cloud?
La “nuvola” (traduzione letterale di cloud dall’inglese) è uno spazio di archiviazione personale in Internet accessibile in qualsiasi momento da ogni luogo, utilizzando semplicemente un dispositivo mobile ed una connessione ad Internet.
Il Cloud dunque, non fa altro che sincronizzare tutti i file preferiti in un unico posto, con il vantaggio di potervi accedere, modificarli e/o aggiornarli, senza avere più bisogno di portare con sé dispositivi esterni di archiviazione. Consente inoltre di fare delle preziose copie di backup, nonché di condividere i file che si desidera con chi si vorrà, e per quanto tempo si vorrà, con molti vantaggi in termini di tempo e di praticità.
L’utilizzo delle “nuvole” rappresenta qualcosa che tutti, più o meno consapevolmente, tocchiamo con mano quotidianamente: la nostra casella di posta elettronica è uno degli esempi più diffusi poiché i messaggi mail (come anche i messaggi social) non vengono scaricate direttamente sul dispositivo occupando memoria, ma sono archiviate in server esterni.
In questo caso, e anche quando utilizziamo spazi di archiviazione per file troppo ingombranti per essere conservati sul dispositivo o backup degli stessi, stiamo essenzialmente sfruttando quello che in gergo tecnico è definito cloud storage (storage in inglese significa archiviazione).
Cloud storage e Cloud computing
L’universo cloud si può suddividere in due macro aree: una dedicata all’archiviazione di dati (cloud storage), l’altra all’elaborazione degli stessi e all’erogazione di servizi per cittadini e imprese senza necessità di installare applicazioni sui diversi dispositivi (cloud computing).
Il Cloud Storage consente di immagazzinare il materiale all’interno di un unico spazio virtuale condiviso da tutti gli utenti autorizzati. Ciò ha portato alla possibilità di non dover più salvare i file sulla memoria locale del computer o su una chiavetta USB, ma di poterli condividere direttamente attraverso il cloud stesso. Uno dei principali vantaggi di questa tipologia di Cloud è infatti la possibilità per l’utente di poter salvare un file all’interno della “nuvola” e di accedervi da qualsiasi altro dispositivo (autorizzato).
Il Cloud computing si è sviluppato in un secondo momento, grazie al progresso della tecnologia e all’evoluzione dei server virtuali. A differenza del cloud storage, la funzione computing consente di salvare all’interno del cloud anche software e hardware che possono servire ad un utente finale. Di conseguenza lo spazio condiviso necessario è maggiore e c’è necessità di più stabilità.


Il Cloud è sicuro?
Il Cloud è sicuro altrettanto quanto applicazioni che usiamo ormai giornalmente per condividere informazioni, come la posta elettronica o le reti sociali. Applicazioni in cui gestiamo un nostro spazio privato dove condividiamo ogni genere di informazione sia personale che non. È comunque importante eseguirne il backup su un’unità fisica esterna a discapito di possibili inconvenienti.
Per quanto riguarda le possibile violazioni e la loro prevenzione, un alto grado di sicurezza è sempre il risultato di vari livelli di protezione. È bene adottare l’autenticazione a due fattori se è possibile dal cloud scelto e conservare con cura i dati di accesso.
Come si utilizza il Cloud?
Una volta effettuata la registrazione al servizio di Cloud scelto, non dovrai fare altro che iniziare a caricare tutti i file che desideri (sempre entro la quantità si spazio fornito dal servizio o dal tuo piano). Questa operazione si può effettuare utilizzando il browser preferito o tramite un’apposita applicazione per PC, smartphone e tablet. Una volta copiati sul cloud i file saranno automaticamente accessibili da tutti i nostri dispositivi collegati ad Internet, pronti per essere scaricati e/o modificati. Questo sistema è utilizzato anche in ambito lavorativo perché consente la collaborazione online, in modo sicuro, di più persone su documenti di testo, fogli di lavoro o presentazioni.
Quali sono i servizi Cloud più sicuri?
Se hai un indirizzo email di Google e/o di Microsoft, hai già a disposizione il tuo Cloud Storage personale, altrimenti puoi avvalerti di altri servizi gratuiti: qualora non fosse sufficiente lo spazio fornito gratuitamente si può acquistare spazio aggiuntivo a prezzi molto accessibili.
Qui sotto trovi una breve lista dei principali servizi gratuiti di Cloud Storage :
• Dropbox (2 GB);
• Amazon Cloud Drive (5 GB);
• iCloud (5 GB, per chi usa iPhone, iPad e in generale tutti i dispositivi della Apple);
• Google Drive (15GB);
Cosa considerare quando scegli un servizio cloud:
• Costo
• Spazio disponibile
• Semplicità dell’interfaccia di gestione
• Sicurezza e privacy
• Funzionalità
Pensa a queste variabili e fatti queste domande: di cosa ho bisogno? Che tipo di file voglio salvare nel cloud e con che frequenza? Voglio fare il backup dei file nel cloud? Di quanto spazio di archiviazione ho bisogno? In base alle risposte che ti sarai dato capirai facilmente quale scegliere.
Vuoi sviluppare il giusto materiale promozionale per il tuo prodotto?
La tua comunicazione ha bisogno di un restyling? Contattaci, saremo felici di aiutarti!
Su misura per te
RACCONTACI IL TUO PROGETTO
Creiamo corporate identity, brand identity, attività di promozione e siti web.
A partire dal logo, immagine coordinata, brochure, cataloghi, packaging, merchandising,
foto, video, campagne pubblicitarie, fino alla progettazione di spazi per fiere ed eventi ed attività sul web.